09
Ott

Rubinetteria bagno: l’importanza dei particolari

Il bagno non è caratterizzato solo dai sanitari. La rubinetteria del bagno, infatti, ha importanza paritaria negli ambienti in cui se ne ha necessità come in bagno così come in cucina.

Storia e origini

La storia della rubinetteria bagno è caratterizzata da alti e bassi.

Le prime testimonianze di questi complementi risalgono alle valvulae romane le quali attraverso la rotazione di un cilindro forato consentiva o meno il passaggio dell’acqua corrente.

Ma dopo la nascita della fiorente attività industriale, con il collasso degli acquedotti, i rubinetti cominciarono ad essere utilizzati solo per la regolazione dei liquidi dei recipienti.

Il primo prototipo di rubinetto venne creato da Thomas Grill nel 1800 e, grazie a questo sistema, fu possibile graduare il flusso dell’acqua, permettendo l’allacciamento delle abitazioni della distribuzione idrica.

Tipologie di rubinetteria

Il settore della rubinetteria si compone di talmente tanti elementi che la scelta dei materiali e delle forme risulta davvero una scelta difficile, soprattutto per quanto riguarda la migliore selezione da inserire nella propria abitazione.

Lo stile, la forma, la dimensione, il posizionamento così come i costi sono le variabili per definire la rubinetteria e gli accessori che maggiormente si avvicinano al tuo stile.

A seconda che tu abbia necessità di un rubinetto da lavabo, rubinetto doccia o rubinetto vasca, diverse sono le caratteristiche che sarebbe necessario analizzare.

La rubinetteria da lavabo si divide in :

  1. Rubinetti da appoggio: è la tipologia maggiormente utilizzata nell’arredamento data la semplicità di montaggio. Generalmente, per questa tipologia, si contraddistinguono i rubinetti mono-comando che permettono di controllare con una sola mano sia il flusso che la temperatura dell’acqua;
  1. Rubinetti con installazione a parete: A seconda della scelta del lavabo, il rubinetto con installazione a parete si contraddistingue sempre per la sua presenza elegante e confortevole. La rubinetteria con installazione a parete è l’accessorio ideale per gli ambienti dal design moderno. Il lavabo può contraddistinguersi, ora più di prima, da forme, dimensioni, colori e materiali estremamente diversi, portando così il rubinetto a seguire le sue orme.

Gli accessori: così utili, così unici

Tra gli accessori immancabili nella tua sala da bagno, di certo  il lavabo bagno è un elemento da prendere in considerazione.

Accessorio-protagonista per antonomasia, il lavabo è il primo elemento su cui cade l’occhio non appena entrati nell’ambiente bagno.

Considerato da molti un accessorio di tendenza su cui poi costituire l’intero stile del bagno, è uno strumento che si rivela utilissimo e versatile, adatto alle esigenze del proprio fruitore.

Così come per i rubinetti, estrema indecisione si pone nel momento in cui avviene la scelta del lavabo che deve essere improntata su funzionalità e praticità.

Ciò che meglio va a rappresentare questo connubio è il design contemporaneo e attraverso la promozione di elementi accattivanti si propone di buon grado la visione di questo stile.

Generalmente, si contraddistinguono alcune tipologie di lavabi come quelli di appoggio che, a sua volta, si suddivide ulteriormente in tre categorie.

I lavabi di appoggio trasformano l’ambiente in cui viene collocato in uno spazio essenziale, dalle finiture semplici e si propone con materiali altrettanto lineari.

Questa struttura nasce per svolgere una funzione prettamente pratica, unendo il confort al design e rispondendo alle esigenze dell’interior cosmopolita.

Elegantissimo e sobrio permette grande funzionalità.

Tipologie di lavabo bagno:

  1. Lavabo con base. Sfrutta lo spazio nella parte inferiore dove il lavabo è completato con una base contenitore;
  2. Lavabo da terra. Esistono due lavabi con appoggio a terra. I lavabi monoblocco che possono avere lo scarico a parete e quelli di tipo tradizionale che sono composti da una console agganciata alla parete;
  3. Lavabi sospesi. Si caratterizzano per il minor impatto visivo, denominati console e sono generalmente di forma geometrica.

Ciascuna delle tre determina, naturalmente, un proprio stile d’arredo che deve essere in linea con il contesto generale non solo del bagno manche dell’ambiente casa – in cui è poi incluso il bagno.

Se il lavabo da appoggio è determinato da forme geometriche nette, il free standing è più adatto a coloro che prediligono ambienti più scenografici.

Il lavabo a incasso, invece, caratterizza uno stile minimal. 

Tra stile e design

Quando ci proponiamo l’acquisto della rubinetteria così come per gli accessori, la prima cosa da prendere in considerazione sono le modalità per perseguire sempre il giusto stile, uniformando anche i nuovi elementi.

Trovare tipologie che possano uniformarsi al design degli ambienti, arricchendo lo spazio, pur piccolo che sia è sicuramente una delle azioni più importanti per caratterizzare gli spazi attraverso i nostri gusti e il design.

Ma da prendere in considerazione c’è anche la funzionalità.

La rubinetteria così come i suoi accessori merita particolare attenzione in quanto non solo rappresenta un complemento d’arredo molto importante ma anche, anzi soprattutto, perché sono strumenti dedicati all’uso quotidiano.

Ecco anche perché nel momento in cui vengono considerate le funzionalità si presuppongono le vostre necessità.

Altri elementi da considerare nel momento della scelta dei rubinetti sono la finitura PVD, ovvero la deposizione fisica che dona alla struttura notevole resistenza alle raschiature e la portata del getto utile per garantire una certa quantità al minuto. 

La ristrutturazione e la rubinetteria

L’arte e la passione della ristrutturazione si denota soprattutto dai particolari.

Scegliere la rubinetteria così come gli accessori attinenti è sintomo di una scelta pensata, di professionalità certa e determina, soprattutto, la voglia di realizzare un lavoro completo, rifinito e singolare.

La problematica più grave, però,  giace proprio nella scelta di un’impresa che possa ristrutturare gli interni della casa dei tuoi sogni, valorizzando ogni piccolo particolare e trasformando la tua casa in un piccolo pezzo di storia dell’arte con anche il saper incastrare elementi di alto pregio e materiali di altissima qualità.

Oggi non è però più un problema la scelta dell’azienda a cui affidarsi. Per te è stato creato il Brand Ristrutturazione Garantita.

Quest’azienda, infatti, ha le capacità di trasformare il tuo sogno in realtà e si pone come obiettivo principale la tua felicità.

Per questo motivo, abbiamo deciso di offrirti un servizio All- inclusive, garantendoti la progettazione, la realizzazione dell’opera e l’arredamento su misura realizzato dalla nostra falegnameria.

Insieme all’inclusività dell’offerta, abbiamo creato anche la Triplice Garanzia: tempo, costo, durata.

Il lavabo si è incrinato a due giorni dal montaggio? Degli eventuali imprevisti (anche se improbabili) ce ne occupiamo noi.

Attraverso la triplice garanzia, infatti, hai la  certezza della data di consegna e la sicurezza di non dover pagare eventuali imprevisti in itinere.

Per di più, l’assicurazione durerà, a differenza della normativa prevista, ben 10 anni.

Siamo sicuri di poterti aiutare! Ma anche tu devi essere convinto di trasformare la tua casa in una vera e propria realizzazione di design e non una semplice ristrutturazione !

Per offrirti la nostra serietà e professionalità attraverso perfette rifiniture, abbiamo deciso di realizzare solo 10 opere all’anno.

Intraprendi questo viaggio insieme a noi. Contattaci ora!