02
Ott

Porte interne: protagoniste dell’arredamento d’interno

Le porte interne sono barriere che si pongono tra la nostra intimità e gli altri spazi di casa, armonie studiate per accostamenti stilistici di varia tipologia.

Le porte da interno possono essere utilizzate come divisori per ambienti unici e, allo stesso tempo, si presentano come elementi versatili che ci permettono di modificare gli ambienti a nostro piacimento.

Storia e origini

Le prime tracce di questi infissi risalgono all’Antica Grecia e all’Antica Roma anche se , solo sporadicamente, le porte interne erano presenti nelle abitazioni.

Dal Rinascimento in poi, questi elementi divennero parte degli ambienti.

Comincia ad essere quell’elemento in più all’interno di una casa elegante attraverso le sue decorazioni.

La porta interna acquisisce tutta la sua versatilità e importanza solo nel 1700 quando nelle case cittadine comincia ad apparire quasi usualmente e acquista anche connotati sempre più vicini agli stili dei complementi.

Si va a costituire l’interpretazione innovativa delle linee classiche su basi più avanzate, seguendo le esigenze dell’età contemporanea con la raffinatezza dei tempi passati.

Colori e materiali

Robustezza, durata nel tempo e l’estetica sono i tre elementi che identificano più di altri le porte interne che hanno il dovere di caratterizzare il design della nostra abitazione.

Tante sono le possibilità di mostrare e di modificare a proprio piacimento gli spazi dell’abitazione con un mezzo versatile come la porta ma è necessario porre una scelta.

Scegliere bene una porta significa poter avere decorazioni e spazi che meglio possano descrivere noi stessi.

Tipologie di porte per interni

Esistono diverse tipologie adatte ad ogni esigenza visiva, di spazio, di materiali e di finiture.

A seconda del suo sistema di apertura, le porte si suddividono, generalmente, in tre tipologie principali:

  • Porta battente, la più tradizionale;
  • Porta scorrevole, utilizzata principalmente per la razionalizzazione dello spazio;
  • Porta a libro, ovvero composita da due o più pannelli che, una volta aperti, si soprappongono a pacchetto, dimezzando l’ingombro della struttura classica.

Ogni struttura ha i suoi pro e i suoi contro ma le loro capacità possono essere espresse al meglio attraverso la scelta del materiale di riferimento.

La struttura delle porte interne è generalmente caratterizzata da legno e vetro, combinazione scelta a seconda della realizzazione.

Il legno massello e il vetro temperato sono i materiali più pregiati. Non da meno sono, però, anche il legno listellare e tamburato.

Oltre ai materiali strutturali, bisogna sincerarsi anche di quelli per le rifiniture. Scelti e utilizzati a seconda delle necessità,  saranno utili per caratterizzare i propri spazi, valorizzando non lo stile della casa ma anche della nostra essenza.

Di legno ne esistono molti. Bisogna saper distinguere tra le varie essenze di questo materiale per ottenere la texture desiderata.

Ma ad ogni esigenza corrisponde il materiale: non sempre il legno corrisponde alla scelta più adeguata.

Esistono, infatti, materiali sintetici che vanno a sostituire egregiamente questo materiale come ad esempio il laminato e il laminatino, materiali resistenti all’umidità e al calore, capaci di aumentare la resistenza della struttura.

Anche l’alluminio, così come i materiali laccati, sono molto diffusi e, generalmente, sono utilizzati per rifinire i complementi dello stile moderno o contemporaneo.

Ce ne sono di tutti i colori

Insieme alla scelta del materiale, ugualmente importante è il colore.

Non è un elemento di poco conto se si pensa come le porte siano utilizzate sia per uniformare l’ambiente che per definire momenti di distacco con colori totalmente diversi.

Un immensa varietà di tinte e sfumature cedono spazio a linee e disegni dei rilievi.

Porte che diventano decorazioni, opere murarie ma, allo stesso tempo, ottimi strumenti per caratterizzare funzionalmente gli spazi.

La luce della casa, che sia artificiale o non, non potrà che esaltare il pregio delle essenze utilizzate.

Ciò che più va a caratterizzare il colore è l’energia, una forte identità che porta  a ridefinire come un elemento distintivo, il colore più adatto, forte e determinante per la riuscita finale della ristrutturazione. 

Ambienti unici e soprattutto ben ristrutturati

Grazie alla versatilità delle porte interne è possibile realizzare opere di alto pregio, ambienti unici che trasformeranno la vostra ristrutturazione in spazi di stile.

Per realizzare questo genere di opere, è necessario affidarsi ad un team di professionisti che sappia trasformare ambienti in opere d’arte, garantendo la massima resa come  Ristrutturazione Garantita.

Questa impresa è nata con lo scopo di esaudire il sogno di ristrutturare la tua casa, trasformandola in un’opera di design.

La tua felicità è il motore della nostra società, il fulcro su cui gira tutto il nostro lavoro fatto  da professionisti.

Inoltre, Ristrutturazione Garantita va a contraddistinguersi dalle altre imprese che si occupano di ristrutturazione d’interni grazie al servizio All-Inclusive con cui ti garantisce la progettazione e la realizzazione della casa dei tuoi sogni attraverso un arredamento su misura.

Per di più, per garantirti di godere al meglio della nostra creazione senza ripensamenti, abbiamo deciso di regalarti una  Triplice Garanzia: tempo, costo e durata.

La certezza di avere l’abitazione realizzata nel tempo prestabilito e la tutela totale per eventuali imprevisti in itinere.

Per di più, la durata della garanzia decennale per un lavoro realizzato con serietà e professionalità per una casa degna del suo nome.

Non vuoi realizzare la solita ristrutturazione ma una vera e propria opera di design? Siamo quello che stavi cercando.

Contattaci. Ti aspettiamo!

Alla Casa Dei Tuoi Sogni